V. Visitors (Cofanetto 10 dvd)
Regia di Kenneth Johnson, Richard T. Heffron
- € 22.99

Dettagli del prodotto
- Ean: 7321961219656
- Supporto: Dvd
- Numero dischi: 10
- Produttore: Warner Home Video
- Genere: Cofanetti
- Regia: Kenneth Johnson, Richard T. Heffron
- Contenuti extra: commenti tecnici, dietro le quinte (making of)
- Lingue: Inglese,Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 1983
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 1308'
- Origine: Stati Uniti
- Sottotitoli: Inglese,Italiano,Italiano per i non udenti
- Formato Audio: Dolby Digital 1.0 - mono
- Sistema: PAL
- Nazione: Stati Uniti
Contenuto
V. Visitors. Vol. 3. The Complete Series: Sono arrivati sulla Terra in cerca di cibo a acqua. Poi si è scoperto che il loro cibo sono gli esseri umani. Ma l'umanità resistite con una dura battaglia e la guerra continua. Ma ora gli alieni, le cui sembianze umane nascondono la loro vera natura da rettili, sono diventati più saggi. Ritengono che il segreto della loro sopravvivenza sulla Terra risieda nel DNA di Elizabeth, creatura mezzo umana e mezzo aliena, appena nata. Intendono catturarla. Ma questa è una cosa che i Combattenti della Resistenza non possono permettere. Contiene la serie completa di 19 episodi. (1984 - versione prima uscita )
V: The Final Battle: Contiene gli episodi della serie. (1984 - versione prima uscita )
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 3 recensioni)
I lucertoloni alieni
Una delle serie più mitiche degli anni Ottanta, tanto da essere oggetto di remake. Ma l'originale, specie per chi lo vide quando era piccolo, rimane imbattibile. Anche oggi la serie è avvincente e ricca di suspense e azione. Certo, gli effetti speciali non sono in CGI, ma i personaggi rimangono indimenticabili, dalla perfida Diana all'intrepido Mike Donovan, passando per l'alieno buono Willie (alias Robert "Freddy Krueger" Englund!). Peccato che sia rimasto in sospeso il finale...
Nostalgia canaglia
Ho visto la serie negli anni 80... In tv prima serata italia 1... Ne ero entusiasta. Ho riacquistato tutto e rivederla oggi è incredibile. Effetti terribili e attori assurdi, eccezion fatta per il sempre eccezzionale Michael Ironside, perfetto come al solito ma inspiegabilmente scomparso a metà stagione...
Sicuramente un nostalgico tuffo nel passato ma il mio consiglio per chi l'ha visto al tempo è limitarsi a ricordarlo... Per chi invece non lo ha visto: lasciate perdere.
Le origini.
Spinta dalla curiosità, ho visto la nuova serie, il remake con appena un paio d'anni di vita. Una volta finito, affascinata da questi lucertoloni-alieni, ho deciso di vedere anche la serie vecchia. Certo, è molto anni '80, coi capelli cotonati e divise stile pigiama, ma ha il merito di aver dato origine a tutto.