Viola di mare
Regia di Donatella Maiorca
- € 9.99
Dettagli del prodotto
- Ean: 8010020062584
- Supporto: Dvd
- Produttore: Medusa Home Entertainment
- Genere: Drammatico
- Regia: Donatella Maiorca
- Contenuti extra: dietro le quinte (making of), scene inedite in lingua originale, trailers
- Lingue: Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 2008
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 105'
- Origine: Italia
- Sottotitoli: Italiano per non udenti
- Formato Audio: Dolby Digital 5.1
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 11 recensioni)
Viola di mare
Un film al femminile per raccontare una storia coraggiosa in una Sicilia di fine Ottocento. La giovane Angela ha un carattere ribelle, non riesce a sopportare un padre violento che decide per la vita di tutti, persino di un intero paese. Angela e Sara si amano ma il loro amore è difficile da realizzarsi.
Viola di mare
Un film sicuramente molto coraggioso nell'affrontare un tema che spesso, ipocritamente, viene nascosto nella società italiana: un amore omosessuale tra due ragazze della Sicilia dell'Ottocento. Un'ottima interpretazione di Valeria Solarino nei panni di Angela, una donna forte capace di ribellarsi alle ingiustizie di un padre-padrone.
Delude un po'
Per la regia, intendo. Che ha però il merito, tutt'altro che da poco, anzi, notevole, soprattutto a mio avviso di questi tempi, di raccontare questa storia con tatto e misura. La storia, d'altronde, è bella, anzi, bellissima, fa pensare, fa indignare, fa sognare, scatena, in definitiva, molte, moltissime emozioni. Le attrici protagoniste si confermano interpreti di indubbio valore.
Viola di mare
Uno dei film italiani più belli che abbia mai visto. Le protagoniste bravissime, tutti gli attori molto bravi, scenari mozzafiato e colonna sonora della Nannini straordinaria. Mi sento di fare i complimenti alla regista. La storia emoziona e coinvolge. Darei anche 10 voti se potessi. Consigliato!
Riflessivo
Come tutti i film basati su fatti realmente accaduti porta con sé un'inevitabile riflessione condita in questo caso da un forte senso di fastidio, disagio nei confronti di atteggiamenti così rigidi, crudeli e anche ipocriti verso l'amore "diverso". Nel complesso l'ho trovato molto coinvolgente, l'unica pecca è forse una certa lentezza in alcune parti.