Uomini forti. Iron Men
Regia di Steve Della Casa
- € 9.49€ 9.99Risparmi € 0.50 (5%)

Dettagli del prodotto
- Ean: 8014191907095
- Supporto: Dvd
- Produttore: Istituto Luce
- Genere: Documentari, Cinema teatro spettacolo
- Regia: Steve Della Casa
- Lingue: Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 2007
- Area: Area 0 (All)
- Durata: 46'
- Origine: Italia
- Sottotitoli: Inglese,Italiano
- Formato Audio: Dolby Digital 1.0 - mono
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia
Contenuto
Forse ti potrebbe interessare anche
Recensioni degli utenti
Scrivi una nuova recensione su Uomini forti. Iron Men e condividi la tua opinione con altri utenti.
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 1 recensione)
Senza il peplum non ci sarebbe stato Antonioni
Documentario sul Peplum un genere che negli anni ’50/’60 ha avuto un successo clamoroso. La caratteristica principale sono le gesta dei protagonisti che rimandano alla mitologia e alla storia antica. Il richiamo però (come spiega il documentario) finiva nei titoli, perchè le vicende raccontate erano quasi sempre inventate degli autori delle sceneggiature, dei registi o dei produttori. Avveniva così, ad esempio, che accanto a Maciste comparisse clamorosamente un fratello gemello, o che Ercole si trovasse a combattere contro Zorro, giusto per citare due casi eclatanti. Ma il pubblico non ci badava e si divertiva a seguire le gesta dell’eroe positivo di turno....
Il documentario ha un accurato montaggio che mischia insieme (con grande cura di dettagli): i cinegiornali dell'epoca, il materiale di repertorio e le immagini dei film (locandine, trailer, fermoimmagine, spezzoni di film, ecc...) con le interviste realizzate appositamente (Lizzani, Maselli, Verdone, Palmara, ecc...).
Rivivono così i miti: Steve Reeves, Alan Steel, Kirk Morris, Gordon Mitchell, Gordon Scott, Reg Park, Mimmo Palmara, Brad Harris, Ed Fury, Mickey Hargitay, Richar Harrison... (spero di non aver dimenticato nessuno) tutti uomini di grande prestanza fisica e palestratissimi.
Più che un omaggio, quello del regista, è un ringraziamento ad un genere che con i suoi incassi, ha garantito lavoro, soldi e stabilità all’industria cinematografica italiana che così poteva rinvestire quei soldi e finanziare il cinema colto degli autori come Antonioni.