La solitudine dei numeri primi
Regia di Saverio Costanzo
- € 9.99

Dettagli del prodotto
- Ean: 8010020062546
- Supporto: Dvd
- Produttore: Medusa Home Entertainment
- Genere: Drammatico
- Regia: Saverio Costanzo
- Contenuti extra: dietro le quinte (making of), scene inedite in lingua originale, trailers
- Lingue: Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 2010
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 118'
- Origine: Italia, Germania, Francia
- Sottotitoli: Italiano per non udenti, Inglese
- Formato Audio: Dolby Digital 5.1
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia, Germania, Francia
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 19 recensioni)
La solitudine dei numeri primi
Non vorrei sembrare troppo severa nell'assegnare il minimo a questo film però sinceramente l'ho trovato davvero molto pesante, molto lento e molto, molto noioso, confuso, mal spiegato e anche abbastanza mal recitato. A differenza del libro, che non mi era dispiaciuto leggere, trovo che il film perda moltissimo, non si capisce niente e su tutto grava una pesantezza degna di una bella indigestione o di una bella influenza con tanto di febbre altissima... Non credo che salterei di gioia se qualcuno me lo facesse rivedere.
Sconsigliato
Ammetto subito di non essere riuscita a terminare la visione del film... Noioso, kitsch e pretenzioso... Il libro onestamente mi era sembrato originale e tutto sommato piacevole ma la trasposizione cinematografica rende tutto piatto e incolore. Decisamente sconsigliato soprattutto a chi ha letto il libro
Meglio il libro
Premetto che il libro non mi è piaciuto molto. Il film mi è piaciuto ancora meno. Si tratta della storia di due "numeri primi", un uomo e una donna che dalla vita hanno avuto solo dolori. Il primo è un ricercatore affermato ma senza una vita sociale, la seconda una aspirante fotografa con una separazione alle spalle e un rapporto difficile con l'alimentazione. Il tutto in un incredibile numero di flash back che confondono chi non ha letto il libro.
Pesante
Un film molto appassionante. E' un dramma coi contorni dell'horror movie che narra le esistenze di Mattia e Alice che subiscono le gravi ripercussioni dei loro scossoni infantili. La trama rende molto bene l'idea dei binari paralleli lungo i quali scorrono le loro esistenze, ed è notevolmente incalzante. Consigliato ad un pubblico adulto
Inconcludente
Se gia' il libro mi aveva lasciato non del tutto convinta, il film e' proprio deludente. Brutta regia, brutta musica, attori allampanati, la stoaria salta da un anno all'altro creando solo confusione. Il libro, che gia' non e' un capolavoro e ritengo sopravvalutato, e' comunque piu' fluido e contiene piu' sostanza. Un film asettico.
Leggi anche le altre recensioni su La solitudine dei numeri primi (19)