La signora scompare
Regia di Alfred Hitchcock
- € 9.99

Dettagli del prodotto
- Ean: 8033406826426
- Supporto: Dvd
- Produttore: Koch Media
- Genere: Thriller/giallo, Thriller
- Regia: Alfred Hitchcock
- Lingue: Italiano, Inglese
- Colori: Bianco e nero
- Anno di produzione: 1938
- Area: Area 0 (All)
- Durata: 97'
- Origine: Gran Bretagna
- Sottotitoli: Italiano
- Formato Audio: Dolby Digital 2.0 - stereo
- Sistema: PAL
- Nazione: Gran Bretagna
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 3 recensioni)
Bello, bello, bello!
Bellissimo: uno dei miei films preferiti in assoluto e che, seppur sia "anzianotto", trovo non sfiguri affatto se paragonato ad altre pellicole più recenti dello stesso genere.
Anzi, personalmente trovo che questi films "antichi" abbiano quel "non-so-che" in più che li rende assolutamente unici, speciali e bellissimi.
Un "evergreen", insomma. Provate a guardarlo, secondo me potrebbe piacervi molto!
The lady Vanishes
Assieme a "Il club dei trentanove", "The Lady Vanishes" è certamente tra i migliori film dell'Hitchcock inglese, ovvero della prima parte della sua carriera (1925 - 1939). E' uno squisito esempio di mistery comedy: un equilibrato mix di suspence e comicità. Sebbene sia del 1938, è ancora molto divertente e appassionante.
La signora scompare (Hitchcock)
Per spiegare la genialità del regista cito questo estratto da "Il cinema secondo Hitchcock", celeberrima intervista di Truffaut: "... Stato girato nel 1938 nel piccolo teatro di posa di Islington, su di una piattaforma di trenta metri e con sopra un vagone. Il resto è stato fatto con degli schermi di trasparenza e dei modellini. Tecnicamente era un film molto interessante da fare. Per esempio in Lady Vanishes dovevo girare una scena molto tradizionale imperniata su una bevanda drogata. Cosa si fa di solito in un caso di questo genere? Ci si sbriga con un dialogo del tipo: "Tenga. Lo beva" "No, grazie" "Ma sì, le assicuro che le farà bene" "Non ora, più tardi. " "La prego" " troppo gentile... " e il personaggio prende il bicchiere, lo porta alla bocca, lo allontana, lo posa, lo riprende e ricomincia a parlare prima di decidersi a berlo, ecc. Allora mi sono detto: "No, non voglio fare così, proveremo a cambiare un po'. " Ho fotografato una parte della scena attraverso i bicchieri affinché il pubblico li veda costantemente, ma i personaggi non li hanno toccati prima della fine della scena. Allora avevo fatto fabbricare dei bicchieri molto grandi... E ora uso molto spesso degli accessori ingranditi... Un bel trucco, eh?.. ".