Ricomincio da tre
Regia di Massimo Troisi
- € 7.99

Dettagli del prodotto
- Ean: 8032807030791
- Supporto: Dvd
- Produttore: Rai Cinema - 01 Distribution
- Genere: Commedia
- Regia: Massimo Troisi
- Contenuti extra: biografie, dietro le quinte (making of), documentario, filmografie, foto, interviste
- Lingue: Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 1981
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 109'
- Origine: Italia
- Sottotitoli: Italiano per non udenti
- Formato Audio: Dolby Digital 1.0 - mono
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 13 recensioni)
Un intramontabile classico
Il folgorante esordio al cinema di Troisi è una delicata storia di sentimenti, pervasa però da un umorismo irresistibile. L'attore-regista è un napoletano trapiantato a Firenze, che sogna una nuova vita. Forse il film più bello di un artista mai abbastanza rimpianto. Adatto ad essere visto con tutta la famiglia o con amici.
Storico
Film simbolo della carriera di Massimo Troisi. La sua comicità inttroversa e partenopea è messa al servizio di un personaggio che lascia Napoli per Firenze. Qui dovrà sgomitare per adeguarsi alla modernità e finirà per innamorarsi di una donna incinta. Un successo clamoroso di critica e pubblico per un film dalla comicità sana e vera
Molto bello
Un grandissimo Troisi si impone con un film molto bello e sopratutto ancora attuale. Alcuni stereotipi sui napoletani sono raccontati in modo esemplare, Troisi ci dà una lezione di vita con alcune sue teorie oggi diventate proverbiali. Un film assolutamente da vedere.
Esemplare
Un film povero, di poche pretese, che ha consacrato un grande interprete della cinematografia italiana. La semplicità e la simpatia innata del protagonista sono gli ingredienti fondamentali di un umorismo misurato ed educato. Tenero il suo costante tentativo di superare i luoghi comuni e di difendere la sua scelta di partire per non rimanere intrappolato nella realtà del suo quartiere...
Il giovane Troisi
Niente di eccezionale. Colpisce la sua spontaneità e la consapevolezza che non è piu parte dello starsistem. La sua ingenuità fa riflettere su temi quale l'amore, la monogamia e la famiglia. Tenerissimo il suo atteggiamento paterno verso il padre che aspetta fiducioso la ricrescita della mano.