Nuovomondo
Regia di Emanuele Crialese
- € 6.99

Dettagli del prodotto
- Ean: 8032807016573
- Supporto: Dvd
- Produttore: Rai Cinema - 01 Distribution
- Genere: Drammatico
- Regia: Emanuele Crialese
- Lingue: Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 2005
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 120'
- Origine: Italia, Francia
- Sottotitoli: Italiano per i non udenti
- Formato Audio: Dolby Digital 5.1
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia, Francia
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 4 recensioni)
Nuovomondo
Bel film di debutto di Emanuele Crialese. Incentrato sulle vicende della famiglia Mancuso, il cui padre capo-famiglia decide di vendere tutto per poter andare con tutta la famiglia nel Nuovo Mondo, ovvero gli Stati Uniti d'America. Il viaggio sarà lungo e faticoso ma l'arrivo sarà anche peggio. Gli italiani, come altri immigrati, vengono considerati come bestie e accusati di essere esseri inferiori e diventano vittime di un razzismo feroce. Un film importante che ci ricorda il trattamento ricevuto da noi italiani nel Nuovo Mondo.
Sconsigliato
Sicuramante interessante dal punto di vista storico, in quanto ripercorre quello che molti italiani hanno vissuto all'inizio del XX secolo: il sogno America. Ma il film in sè risulta piuttosto noioso, pochi dialoghi di cui molti in dialetto siciliano con sottotitoli!
Rimandi al presente
Commuove prendere coscienza di quanto fossimo poveri ma pieni di speranze in una terra lontana e portatrice di opportunità. Affligge prendere atto che nei confronti di persone altrettanto povere e alla ricerca delle medesime opportunità oggi si rivolgano indegnamente egoismo e inciviltà.
Viaggio verso l'America sognata
Crialese tesse insieme l'immaginario di chi sognava l'America e la realtà concreta in cui costoro vivevano: dalle campagne siciliane, al lungo viaggio in nave, all'arrivo ad Ellis Island. Ne risulta un film che è perciò insieme onirico e realistico, e che documenta una vicenda che hanno vissuto milioni di nostri connazionali. Bello e "particolare".