Nuovo cinema Paradiso
Regia di Giuseppe Tornatore
- € 11.84€ 14.99Risparmi € 3.15 (21%)

Dettagli del prodotto
- Ean: 8032700998846
- Supporto: Dvd
- Produttore: CG Entertainment
- Genere: Drammatico
- Regia: Giuseppe Tornatore
- Contenuti extra: commenti tecnici, commento audio, manifesto originale
- Lingue: Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 1988
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 155'
- Origine: Italia, Francia
- Sottotitoli: Italiano per i non udenti
- Formato Audio: Dolby Digital 1.0 - mono, Dolby Digital 5.1
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia, Francia
Contenuto
Recensioni degli utenti
Scrivi una nuova recensione su Nuovo cinema Paradiso e condividi la tua opinione con altri utenti.
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 7 recensioni)
NUOVO CINEMA PARADISO
Salvatore è un bambino con la passione per il cinema e fa di tutto per entrare nella "sala macchine" del Nuovo Cinema Paradiso del suo paese.
Lì c'è Alfredo che gli insegna tutto ciò che sa e gli fa anche da padre (il suo è morto in Russia) .
Arriva però un'altra passione: Elena, l'amore della sua vita.
I genitori di lei ostacolano la relazione, ma non sono i soli: anche Alfredo si mette fra di loro, di nascosto, perché teme che Totò smetta di coltivare l'interesse per il cinema a causa della ragazza.
Riesce a far partire il suo pupillo che, al nord, diventa un famoso regista.
Trent'anni dopo, Salvatore torna al paese per il funerale di Alfredo: l'uomo che l'ha fatto partire, lo fa anche tornare.
E in questo viaggio nel suo passato, riesce a mettere a posto anche un po' di questioni rimaste in sospeso, soprattutto con Elena.
Il finale è davvero bello, con la visione di un "film" che Alfredo ha lasciato a Totò come eredità.
Unica nota stonata: l'attore che interpreta Salvatore adulto, non ha continuità fisico somatica con Salvatore bambino e giovanotto (come invece si può apprezzare per le attrici che interpretano Elena) .
qualunque cosa fai amala
Il cinema ora è chiuso. Tutto è cambiato. Totò decide di rivedere l'ultimo spettacolo..lo spettacolo della sua vita.
Cresciuto a Giancaldo trascorre la vita di semplice e appasionato ragazzo...amante del cinema e della sua sicilia. Questo non è solo la storia di Totò ma anke della sicilia anni 50.
La sicilia, il suo unico profumo.
Per Totò il funerale di Alfredo, amico unico, diventa l'occasione per confrontarsi col suo passato e con le persone che avevano popolato la sua infanzia.
Indimenticabile
Un film indimenticabile, una perla del cinema italiano raccontata da Tornatore. Una storia bella e coinvolgente in un film che è sempre in grado di far emozionare e commuovere.
Nuovo cinema paradiso (Tornatore)
"A vita non è come l'hai vista al cinematografo, a vita è cchiu difficili. Vattinni, tonnatinni a Roma! Tu si giovane, il mondo è tuo e io sugnu vecchiu: non voglio più sentirti parlare, vogghiu sentiri parrari di tia" dice Alfredo. L'amore per il cinema tradotto in immagini, stupendo, meraviglioso, commovente, lirico, dolce, poetico. Non riesco più a trovare aggettivi per descrivere un tal capolavoro: brividi anche alla centesima visione. Tra lacrime e sorrisi Tornatore si rivela, con questo film, un grande Maestro.
Fotogrammi e soggettive
Una dichiarazione d'amore per il cinema, per la sua bellezza, le sue suggestioni, per il soffio di speranza del lieto fine. Ma anche il dolore della crescita e della nostalgia, il distacco dalla propria terra, l'impossibilità di riavvolgere la pellicola e ricominciare. Film prezioso, con livelli di poesia mai più raggiunti da Tornatore nonostante la sua indiscutibile abilità e i budget da capogiro di Novecento e Baaria.
Leggi anche le altre recensioni su Nuovo cinema Paradiso (7)