Kapò
Regia di Gillo Pontecorvo
- € 10.13€ 12.99Risparmi € 2.86 (22%)

Dettagli del prodotto
- Ean: 8032700998327
- Supporto: Dvd
- Produttore: CG Entertainment
- Genere: Drammatico
- Regia: Gillo Pontecorvo
- Contenuti extra: casting, commenti tecnici, commento audio, documentario, extra testuali, foto, interviste, manifesto originale, photogallery, provini, recensioni, speciale, trailers
- Lingue: Inglese,Italiano
- Colori: Bianco e nero
- Anno di produzione: 1960
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 118'
- Origine: Italia
- Sottotitoli: Inglese,Italiano per i non udenti
- Formato Audio: Dolby Digital 1.0 - mono, Dolby Digital 5.1
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia
Contenuto
Recensioni degli utenti
Scrivi una nuova recensione su Kapò e condividi la tua opinione con altri utenti.
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 2 recensioni)
Cinema da riscoprire
Una ragazzina ebrea viene deportata in un campo di concentramento nazista. Assalita dalla fame cronica, arriva a prostituirsi pur di sopravvivere, fino a rinnegare sé stessa, le sue origini e, soprattutto, il legame con le altre deportate, e a decidere di collaborare con i suoi carcerieri. Poi l'amore di un altro prigioniero la farà tornare sui suoi passi ponendo fine a questo lento processo di annullamento di sé. L'atmosfera che si respira è struggente, tanto che, dopo averlo visto, si rimane a pensare al film (ma in particolare al finale) , per un intero pomeriggio.
Kapò: il primo passo verso il ricordo
Questo film ha come merito quello di aver dato inizio, per il cinema, al tema del ricordo e della consapevolezza della Shoah. Per quanto possa sembrare strano, i casi come quello di Primo Levi con "Se questo è un uomo" erano casi rari: si voleva dimenticare, non ricordare.
Pontecorvo, quindi, dà voce alla Shoah e lo fa rendendo i suoi personaggi degli emblemi, delle personificazioni di ideologie e idee più che umani, di carne e sangue.
Edith è la ragazza ebrea;
Sacha è il russo;
Karl è il nazista;
e così via.
Pontecorvo negli anni Sessanta inaugura un filone e anche se questa pellicola, a mio parere, non è delle migliori non se ne può fare una colpa al regista: erano altri tempi e ancora molto c'era da sapere. Quindi, seppur con qualche imperfezione storica e un po' di rigidità dei sentimenti (grandi assenti in favore delle ideologie suddette), il film è un punto di partenza per iniziare a ricordare.
Lo consiglierei sicuramente per avere un'idea di quanto la strada verso la consapevolezza della Shoah sia stata lunga e tortuosa, anche per il cinema e i grandi registi.