The Imitation Game
Regia di Morten Tyldum
- € 12.25
![Carta Cultura Giovani e del Merito](https://img2.webster.it/128293/skins/cc_icon_desktop.png)
Dettagli del prodotto
- Ean: 8031179939695
- Supporto: Dvd
- Produttore: Eagle Pictures
- Genere: Storico/biografico
- Regia: Morten Tyldum
- Contenuti extra: foto, trailers
- Lingue: Inglese,Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 2014
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 113'
- Origine: Stati Uniti, Gran Bretagna
- Sottotitoli: Inglese,Italiano,Italiano non udenti
- Formato Audio: Dolby Digital 5.1
- Sistema: PAL
- Nazione: Stati Uniti, Gran Bretagna
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 3 recensioni)
Interessante
Film del 2014, diretto dal regista esordiente Morten Tyldum e ispirato alla vera storia di Alan Turing, matematico britannico considerato uno dei padri fondatori della moderna informatica.
Turing svolse un ruolo fondamentale durante la seconda guerra mondiale e permise agli inglesi di decifrare i messaggi e le comunicazioni dei nazisti, portando un importante vantaggio agli alleati.
Nel film il genio di Turing viene interpretato da un brillante e convincente benedict Cumberbatch, che si cala perfettamente nella parte, aiutato dalla bellissima Joan Clarke (Keira Knightley). Nel complesso lo reputo un film interessante da vedere, soprattutto per lo sfondo storico e il fatto di raccontare una storia vera. Tutti noi dobbiamo qualcosa a Turing! Voto 4 stelle
The Winner Game
In questo film diretto da Morten Tyldum, Benedict Cumberbatch interpreta il matematico e crittoanalista Alan Turing. Il film ci mostra come Turing, insieme a un gruppo di menti geniali tra le quali troviamo Hugh Alexander (interpretato dall'affascinante Matthew Goode) e la brillante Joan Clarke (Keira Knightley), riesca nella missione segreta di decifrare i codici segreti nazisti della macchina Enigma, inventando un'altra macchina (che chiamerà Cristopher) capace di mettere la Gran Bretagna in posizione di vantaggio nel conflitto mondiale in corso e portandola alla vittoria. D'altro canto il film mette in evidenza gli aspetti retrogradi della società degli anni Cinquanta, che porteranno lo stesso Turing al suicidio dopo anni di sofferenze e depressione a causa del suo orientamento sessuale.
Un film emozionante e che fa riflettere, assolutamente da vedere.
La storia di Alan Turing
Il film è basato sulla storia vera del leggendario crittoanalista Alan Turing. Il film racconta la tesa e agghiacciante gara contro il tempo di Alan Turing e della sua brillante ed efficiente squadra di codificatori, che hanno il compito di decodificare il codice tedesco per ottenere messaggi essenziali per vincere la seconda guerra mondiale. Un sottotema del film è l'orientamento sessuale di Turing, non accettato dalla società, che lo porta ad essere punito nonostante sia stato la carta vincente per vincere la guerra.