Funny Games
Regia di Michael Haneke
- € 9.99

Dettagli del prodotto
- Ean: 8022469067082
- Supporto: Dvd
- Produttore: Medusa Home Entertainment
- Genere: Thriller/giallo, Thriller
- Regia: Michael Haneke
- Contenuti extra: interviste, trailers
- Lingue: Italiano, Inglese
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 2007
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 97'
- Vietato: 14 anni
- Origine: Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti
- Sottotitoli: Italiano, Italiano per non udenti
- Formato Audio: DTS 5.1
- Sistema: PAL
- Nazione: Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 6 recensioni)
Niente di che
Film che dalla trama si prospettava molto promettente ed originale, ma che alla fine si è rivelato una vera e propria delusione. Storia inverosimile e personaggi insopportabili, con un finale che lascia decisamente l'amaro in bocca.
Un thriller che, secondo il mio modesto parere, è indegno di questo nome.
Violenze fisiche e psicologiche
Per certi aspetti, molto simile ad arancia meccanica, questo film descrive un unico interminabile episodio di violenza da parte di due giovani ai danni di una famiglia alto-borghese. Introdotti in casa con una scusa, i due sottopongono la famiglia a una serie di torture, oltre che fisiche anche psicologiche, mettendo alla prova la loro volontà e resistenza come fossero cavie da laboratorio e cercando di tirare fuori il peggio da ognuno per metterli uno contro l'altro. L'insensatezza di tali crudeltà lascia nello spettatore un senso di smarrimento: il non fornire alcuna spiegazione circa le motivazioni dei torturatori sembra suggerire come la violenza sia una componente inevitabile nell'esistenza umana, un aspetto latente che in alcune circostanze o contesti si rivela in tutta la sua distruttività.
Quello che non capisco
E' il senso di questa operazione filmica.
Questo film è identico all'omonimo film dello stesso regista girato qualche anno fa. E per identico intendo proprio identico, stesse battute, stesse inquadrature, è tutto uguale, cambiano solo gli attori, per il resto è la fotocopia.
Quindi, a parte la motivazione economica (non trascurabile, certo, ma non penso sia l'unica) , mi sfugge il senso artistico di girare un film fotocopia, boh.
Comunque come l'originale è un'ottima pellicola, ma non è che se ne sentisse il bisogno, dal momento che c'era già un film identico.
Demenziale
Trama alquanto inusuale per questo horror movie. Due ragazzi apparentemente normali si divertono a torturare e infine ad uccidere una giovane coppia appena arrivata alla loro casa sul lago. Si parte da piccole incomprensioni e dispetti per poi arrivare al rapimento e alla tortura. Insolito.