Fantozzi 2000, la clonazione
Regia di Domenico Saverni
- € 9.99

Dettagli del prodotto
- Ean: 8033109392303
- Supporto: Dvd
- Produttore: CG Entertainment
- Genere: Commedia
- Regia: Domenico Saverni
- Contenuti extra: biografie, filmografia / biografia, interviste
- Lingue: Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 1999
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 94'
- Origine: Italia
- Sottotitoli: Italiano per i non udenti
- Formato Audio: Dolby Digital 2.0 - stereo
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 3 recensioni)
Torna Fantozzi
Con l'immancabile basco e la mitica bianchina.
Ma gli anni sono passati anche per lui e si sente, oh, come si sente o, meglio, si vede!
La prima volta che ho visto questo film sono rimasta molto delusa dall'episodio iniziale: gag stupide, banali, forzate che non avevano nulla a che fare con quella che è la tradizione di questa saga; le battute che, invece, riuscivano a strappare un sorriso stiracchiato erano ripetitive, qualcosa di già sentito, estratte direttamente dai film di Fantozzi dei tempi d'oro.
La parte con i bambini, poi, non l'ho proprio capita: gli sceneggiatori di questo film volevano rendere il personaggio di Fantozzi più "tenero"; volevano attirare la simpatia anche dei telespettatori più piccoli (altamente improbabile visto il resto del film) ; o, semplicemente, non sapevano più cosa inventarsi e hanno ripescato qualcosa (anche! ) dai film di Villaggio alle prese con bambini in età scolare?
L'episodio sul Superenalotto, invece, oltre che essere qualcosa di originale risulta anche molto divertente (la Mazzamauro è strepitosa più che mai) . E' ben studiato, come ai vecchi tempi, in cui le vicende di Fantozzi altro non erano che una feroce critica dei tempi moderni, ed è grazie a questa parte centrale del film che non boccio completamente questa pellicola.
L'episodio incentrato su Ughina si lascia guardare, ma non è niente di eccezionale, non vi aspettate troppo. L'interprete della nipote di Fantozzi, poi, fa rimpiangere amaramente Plinio Fernando!
Villaggio stesso, mi duole ammetterlo, non è perfettamente calato nella parte, quasi fosse stufo di interpretare Fantozzi. L'ultima parte del film è ispirata (per non dire spudoratamente copiata) alla seconda pellicola della serie: peccato che, chi ha scritto questo copione, non ha pensato che il confronto sarebbe stato impietoso.
Per essere l'ultimo film della saga avrebbero potuto fare di meglio.
ughina fenomenale!
il megapresidente, dopo la morte del fedele fantozzi è scocciato dai modi altezzosi e fieri dei nuovi dipendenti, ricondando i vecchi tempi e la vera classe lavorativa che strisciava hai suoi piedi, riporta in vita mediante clonazione il rag.fantozzi