La classe operaia va in Paradiso
Regia di Elio Petri
- € 14.99

Dettagli del prodotto
- Ean: 8032706213721
- Supporto: Dvd
- Produttore: Minerva Video
- Genere: Thriller/giallo, Socio-politico
- Regia: Elio Petri
- Contenuti extra: documentario, note di produzione, video musicale
- Lingue: Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 1971
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 111'
- Vietato: 14 anni
- Origine: Italia
- Sottotitoli: Inglese
- Formato Audio: Dolby Digital 1.0 - mono
- Sistema: PAL
- Nazione: Italia
Contenuto
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 4 recensioni)
La classe operaia va in paradiso
Capolavoro indiscusso del cinema italiano, che ha il grande merito di aver portato per la prima volta lo spettatore ignaro all'interno di una catena di montaggio. Frutto del lavoro dell'accoppiata Elio Petri alla regia e Ugo Pirro alla sceneggiatura, il film spiega ottimamente le dinamiche socio-politiche dell'italia degli anni '70
Un film originale!
L'originalità di questo film è di aver affrontato in modo impetuoso e con notevole realismo il mondo del lavoro in fabbrica come nessuna altra pellicola aveva mai fatto prima. Ancora oggi, a distanza di oltre 30 anni, rimane una opera di grande attualità!
La classe operaia va in Paradiso (Petri)
Angosciante e reale ritratto della vita di fabbrica negli anni 70. I rumori assordanti e le contraddizioni di chi dona la proprio esistenza interamente al lavoro. Uno dei migliori film del regista.
Uno dei primi film italiani ambientato in fabbrica
La straordinaria interpretazione di Gian Maria Volontè, che diventa Lulù, operaio bergamasco in catena di montaggio, è indimenticabile. Grande colonna sonora di Ennio Morricone. Divertente e grottesco, vinse la palma d'oro a Cannes nel 1972.