Bunraku
Regia di Guy Moshe
- € 11.36

Dettagli del prodotto
- Ean: 4020628916435
- Supporto: Dvd
- Produttore: Koch Media
- Genere: Azione
- Regia: Guy Moshe
- Lingue: Inglese,Italiano
- Colori: Colori
- Anno di produzione: 2010
- Area: Area 2 (Europa/Giappone)
- Durata: 124'
- Origine: Stati Uniti
- Sottotitoli: Italiano per i non udenti
- Formato Audio: DTS 5.1, Dolby Digital 5.1
- Sistema: PAL
- Nazione: Stati Uniti
Contenuto
Recensioni degli utenti
Scrivi una nuova recensione su Bunraku e condividi la tua opinione con altri utenti.
Voto medio del prodotto: ( di 5 su 1 recensione)
Un film teatrale!
Bunraku non è un film eccezionale, né tra i più famosi o i più visti, eppure ha saputo affascinarmi e mi ha portato a guardarlo più e più volte, fino ad apprezzarlo come pochi altri. Sicuramente unico nel suo genere, Bunraku prende il titolo da un tipo di teatro giapponese di marionette, e infatti la prima cosa che si nota e che incuriosisce nella narrazione è il passaggio da una scena all'altra, che dà l'impressione che si stia voltando una pagina fatta di cartoncino, dove i personaggi si muovono appunto come marionette a grandezza naturale. Si ha la sensazione di guardare un film con personaggi animati e non in carne ed ossa. Questa teatralità è accompagnata dagli sfondi, che sembrano anch'essi fatti di cartone ma che proprio per questo sono affascinanti e piacevoli. I protagonisti della storia sono altrettanto insoliti, se messi assieme: un Vagabondo, un Samurai e un barista. In una città dove è stato vietato l'uso delle armi, i tre si ritrovano con l'obiettivo comune di raggiungere e sconfiggere Nicola, violento sovrano dell'Est Atlantico, ma la sfida non sarà semplice, perché oltre ad essere l'uomo più potente presente nelle sue terre, Nicola (detto Il Taglialegna) è circondato da una serie di assassini (Killer), tra cui il suo spietato braccio destro: Killer 2.
Con un cast vario ed internazionale, Bunraku non ha nulla da invidiare a film più famosi e anzi, a mio avviso, è molto originale e merita la visione.