« La storia è interessante e tratta la tematica di una donna logorata dalla povertà e dalla malattia e di un uomo sposato che abbandona la moglie perchè innamorato della follia di questa donna che sà renderlo diverso e lo risveglia dal torpore dei suoi giorni trascorsi senz'anima. E' la donna che aiuterà il protagonista e non viceversa e questo costituirà la ricchezza del film e la chiave di traduzione di tutta la sua trama. Consigliato per chi ama le storie d'amore dai risvolti tragici. »
« Super! Non un semplice cartoon ma una storia fantastica degna del suo titolo. Il protagonista è un anziano signore, rimasto vedovo e solo, che tristemente subisce attorno a sè i cambiamenti della città moderna; in primo luogo l'urbanizzazione per il quale rischia di veder demolita la sua abitazione alla quale è legato da un profondo legame e da tutti i ricordi che giornalmente lo soprassediano circa le avventure che da giovane con la sua compagna hanno reso quegli anni magici e felici. L'anziano non ci sta, con l'idea di palloncini gonfiabili che vengono attaccati alla sua casa si alza in volo e decide di portare quella casa lontano, dove il cuore dell'amata avrebbe voluto arrivare. Lungo il corso della sua avventura sarà accompagnato da un simpatico ometto e da altri amabili creature che ci scalderanno il cuore. Regalatevelo! »
Una risata parossistica, 06-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Benigni, regista-protagonista di questo film ha forse dato il meglio di sè stesso. Affrontando con estrema leggiadria temi che hanno scritto la storia d'Italia e d'Europa, quelli del nazi-fascismo e dell'antisemitismo verso gli Ebrei, riesce a far breccia in ogni cuore, quello di grandi e piccini. Un classico da poter utilizzare nella didattica e nell'insegnamento della storia, da sostituirsi ai documentari spesso oscuri e noiosi. »
« Il romanticissimo "Via col vento" è un classico che non stufa mai, per la storia vera quanto tremendamente poetica e ricca di significati tutti legati all'amore ed alle sue forme estreme: l'amore sentimentale e platonico, quello disilluso e tenace, l'attaccamento alla terra ed alla famiglia, l'amore per la vita. Il tutto condito da questo vortice di passione che muove Rossella verso la vita in ogni occasione. »
« Bambini ed adulti possono trascorrere un paio d'ore divertendosi a seguire le avventure di Kevin, questo scricciolo che alla meglio cerca di fermare i due malviventi che tentano l'assalto alle ricche ville di un quartiere americano, tra le quali la casa del protagonista. La famiglia si accorge solo sull'aereo di aver dimenticato Kevin a casa mentre il piccolo resta attonito rispetto a ciò che pensa essere stato l'avverarsi del suo desiderio "far sparire la famiglia". »
« Un film che nonostante le note amare del sottofondo, la vita in solitudine e povertà della protagonista, la separazione familiare, la guerra, i sogni infranti riesce a mantenere l'ironia, a far sorridere ed a commuovere. Di siffatta delicatezza, la protagonista, è una attrice che emana fascino ed eleganza e cammina a capo alto nonostante tutta la disgrazia della sua umile esistenza. Resiste alle note amare di un destino non troppo roseo con lei mai scadendo nella cattiveria o nel cattivo gusto ma restando se stessa e preoccupandosi di avere rispetto e cura per l'umanità. Molto discusso il particolare di Tiffani, la gioielleria New Iorkese, in cui a tutti costi lei riesce ad acquistare un particolare che la rende assolutamnente parte della clientela nobile e raffinata che è Tiffani. Una vita, quella che lei conduce, sospesa tra realtà e sogno. »
Regia di Sergio Castellitto - Medusa Home Entertainment
Regia di Bob Peterson, Pete Docter - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Roberto Benigni - CG Entertainment
Regia di Victor Fleming - Warner Home Video
Regia di Chris Columbus - 20th Century Fox Home Entertainment
Regia di Blake Edwards - Universal Pictures