« Sandy Bates è in crisi esistenziale e i suoi incontri ci fanno subito capire che è uno degli alter ego dello stesso Allen, frustrato dall'essere sempre designato come attore comico. Particolare film. Consigliato. »
« Il falso documentario più esilarante della storia del cinema: veramente stupendo. Mi ha divertito dal primo minuto all'ultimo. Leonard Zelig ha una malattia che lo rende un camaleonte rispetto agli interlocutori e ai diversi contesti ed è in cura dalla psichiatra Eudora Fletcher, che se ne innamora. »
« Leopold, professore universitario con la bellissima Ariel e Maxwell, medico con la provocante infermiera Dulcy, si ritrovano a casa del surreale inventore Andrew e della moglie Adrian: da qui nasceranno equivoci, passioni, ricordi, approcci. Un film molto particolare. Da vedere. »
« Lungo flashback, che narra la vicenda di Danny Rose, talent-scout che rappresenta artisti surreali e senza talento alcuno, ad eccezione del cantante Lou Canova. L'acutezza di Woody e la sua genialità rendono questo film un gioiello del cinema anni '80: si intrecciano qui il mondo dello spettacolo, le relazioni amorose complicate alla Allen e persino il mondo dai gangstar e della mafia. »
« Allen indaga il rapporto di coppia e il rapporto tra sorelle e intreccia il tessuto narrativo in un solo anno, tra le due Feste del Ringraziamento: da ciò ne fa risultare un film acuto, anche se in certe scene decisamente sottotono. La figura di Mickey, nevrotico e ipocondriaco interpretato da Allen, dà un tono divertente e esilarante a questa pellicola. »
Crimini e misfatti (Allen), 28-12-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Diretto e interpretato da Woody Allen, con Martin Landau, Mia Farrow e Alan Alda. Allen è un maestro nell'intrecciare storie, soprattutto a New York e soprattutto riguardo al mondo borghese ed ebraico. E ci riesce benissimo anche questa volta con un gruppo di attori bravissimi e una verve che coinvolge il pubblico. »
« L'episodio migliore di questa racconta è sicuramente quello di Woody Allen, che racconta in modo esilarante e surreale il rapporto tra madre e figlio. Alcune scene sono veramente strepitose. Per quanto riguarda gli episodi di Scorsese e Coppola sono rimasta un po' delusa e li ho trovati inconcludenti. Nonostante questo New York è davvero magica e qui risulta ben rappresentata. »
« La relazione con un medico cinese e la scoperta dell'erba che rende invisibili sconvolgerà la vita di Alice, che si rivelerà forte e coraggiosa nelle sue scelte. Un bel film. Profondo e toccante. »
« Coppie di amici e divorzi: tema molto caro a Woody Allen, che anche questa volta indaga i rapporti psicologici tra uomo e donna. Interpretato dallo stesso Allen, da Mia Farrow, da Sydney Pollack e da Judy Davi, questo film intreccia storie, relazioni e psicologica come sono Allen sa fare. »
Misterioso omicidio a Manhattan (Allen), 28-12-2010
« Commedia gialla che ritorna alle origini alleniane grazie anche alla presenza di Diane Keaton. Già dal titolo possiamo notare riferimenti ad Hitchcock e guardando il film si nota un riferimento esplicito a Welles. Un bel film, divertente. Allen e la Keaton sono la coppia più esilarante del cinema di tutti i tempi. »
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody Allen - Videosystem
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
Regia di Woody Allen - Universal Pictures
Regia di Woody Allen - Universal Pictures