« Ali G è il primo film di Sacha Baron Cohen, è un'opera estremamente scurrile, volgare e irriverente. Ma ironica e sarcastica, quindi il senso è esattamente l'opposto di quello espresso, perciò non ci si deve scaldare per le tematiche prese di mira. Certamente non è per tutti i palati, ma per chi riesce a digerirlo sarà una scorpacciata di risate. »
Il tredicesimo piano, 21-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Potremmo definire questo film come il Paperino della situazione, mentre Matrix in quell'anno fu il Gastone. Entrambi i film sono accomunati dalla presenza di universi simulati, ma in questa produzione, più dimessa e introversa, non compaiono combattimenti di kung fu e inseguimenti fantascientifici, è più simile ad un poliziesco. Da vedere! »
« Come opera tratta dal lavoro di Isaac Asimov siamo veramente messi male (anche perché ai fini narrativi viene stravolta la Prima Legge della Robotica) ma se consideriamo il film come opera a se stante, non è affatto male, anzi, gradevole e dalla trama coinvolgente. Ottima la dotazione di extra nel dvd dei contenuti speciali. »
« Col passare del tempo questo filmetto è diventato un vero e proprio classico (chi non si ricorda le pazze invenzioni di Data?). E non è assolutamente un film per bambini, è un'opera bellissima e apprezzabile a qualunque età (anche dai "bambini" più cresciuti), perché a qualunque età si può sognare il tesoro del pirata Willy l'Orbo! »
« Prima dell'uscita cinematografica del secondo film della trilogia (Matrix Reloaded), per aumentare l'interesse attorno al film, venne commercializzata quest'interessantissima opera, contenente sette cortometraggi. Il più interessante è senz'altro "Secondo Rinascimento" nel quale veniamo finalmente a sapere come e perché il mondo e gli umani sono stati ridotti in schiavitù. Da avere! »
« Questo terzo capitolo non è basato su nessun romanzo di Crichton, evidentemente anche lo scrittore aveva capito che non c'era più molto da aggiungere, ma Hollywood non ragiona in questo modo. Peccato perché in questo terzo film la storia è veramente ridicola e scontata, e a distanza di anni l'intensivo uso della computer grafica (più economica degli animatronics) rovina un po' la guardabilità del film. »
« Non è certamente all'altezza del primo film, ma pur essendo un sequel, regge il confronto, anche perché la storia è sorretta dall'ottimo libro di Michael Crichton.
In questo film vengono utilizzati un po' più gli effetti in computer grafica, e a distanza di anni risultano artificiali, ma il film è ancora bello e guardabile. »
Eccellente, 21-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Tutti conoscono Jurassic Park, prima come romanzo di Michael Crichton e poi come film di Steven Spielberg e non si può non definire che con aggettivi superlativi e indubbiamente positivi questo magnifico film. L'aver utilizzato per la maggior parte animatronics e non effetti computerizzati lo rendono ancora estremamente moderno. Da avere! »
Cubo di emozioni, 21-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Mi ricordo quando lo vidi la prima volta: non mi aspettavo nulla di ché, e invece si rivelò essere un film adrenalinico, con la capacità di calamitare l'attenzione dello spettatore per tutta la durate del film. Realizzato con un budget bassissimo, ottenne un successo inaspettato, che purtroppo portò alla realizzazione di un sequel e un prequel, entrambi non all'altezza del primo. »
« All'interno del cofanetto, è presente anche un libricino con interessantissime note sulla produzione. Il film ha fatto scuola e ha lanciato l'attore Matthew Broderick. Un film appassionante, il cui messaggi pacifista viene addirittura veicolato nelle battute finali, dalla stessa macchina che stava per causare la terza guerra mondiale: la guerra è un gioco dove non vince nessuno. Da vedere e da avere. »
Regia di Mark Mylod - Universal Pictures
Regia di Josef Rusnak - Universal Pictures
Regia di Alex Proyas - 20th Century Fox Home Entertainment
Regia di Richard Donner - Warner Home Video
Regia di Andy Jones, Koji Morimoto, Mohiro Moeda - Warner Home Video
Regia di Joe Johnston - Universal Pictures
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
In questo film vengono utilizzati un po' più gli effetti in computer grafica, e a distanza di anni risultano artificiali, ma il film è ancora bello e guardabile. »
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
Regia di Vincenzo Natali - Eagle Pictures
Regia di John Badham - Warner Home Video