« Come serie tv mi è piaciuta. Le vicende a tratti surreali dei medici alle prime armi tra amicizia, lavoro e amore non smettono di divertirmi. Molte volte si tratta di facile comicità e luoghi comuni, con la classica morale finale, ma tutto sommato è l'ideale per qualche pillola di svago senza troppe pretese direi. »
« La cena dei cretini: ma se i veri cretini non sono gli invitati come dovrebbe il copione ma lo diventano gli ospiti? L'idea è spassosa ed il film non smette di stupire. "Chi la fa, l'aspetti" non potrebbe essere che il motto ideale per riassumere la trama dell'intera storia. Una comicità accattivante. »
« Daniel Auteuil come protagonista è spettacolare in questo ruolo comico. Molte volte l'apparenza inganna, ma in questo caso è la "sopravvivenza" che la rende necessaria. Una commedia degli equivici, intenzionali o meno, che non smette di stupire rendendo impossibile l'annoiarsi. Una comicità davvero intelligente una volta tanto. »
« Un malinteso tira l'altro e quelle che dovevano essere delle classiche sedute d'analisi diventano appunto una "terapia d'urto", come dice il titolo, grazie ad uno psicanalista fuori da ogni schema, a tratti quasi folle. Jack Nicholson è spettacolarmente fuori controllo in questo film ed è impossibile non ridere delle disavventure di Adam Sandler. »
« La storia di base è accattivante ma secondo me delude proprio sul finale che non riesce a valorizzare il film come dovrebbe. Un detective di libri rari ed antichi deve indagare sull'autenticità de "Le Nove Porte del Regno delle Ombre", un testo esoterico rinascimentale il cui autore venne bruciato sul rogo dalla Santa Inquisizione. Speravo meglio. »
Non mi ha convinto, 02-08-2011, ritenuta utile da 1 utente su 6
« Vada che lo shopping sia una "malattia" che porta per certi versi sull'orlo di un baratro del ridicolo, ma la storia non mi ha convinto gran che. Qualche risata, la classica morale di buoni sentimenti, ma nulla che mi abbia colpito. Forse poteva essere sfruttata meglio l'idea di base e l'allegria del libro da cui è tratto. »
« La classica commedia americana piena di momenti imbarazzanti per i due protagonisti ma che tutto sommato non è poi così scontata. Una donna in cariera che obbliga il suo assistente a sposarla per non essere rimpatriata e da qui tutta una serie di disavventure che dal reciproco astio porteranno i due... Verso il lieto fine. Carino. »
« Cosa succederebbe se le linee temporali di due sconosciuti si incrociassero e pur non conoscendosi vivessero nella stessa casa? La storia d'amore epistolare a 2 anni di distanza ma nello stesso momento: può sembrare caotica ma l'idea di base è vincente e la storia è ben costruita. Una romantica vicenda che val la pena di vedere. »
« Il film è una favola moderna: la principessa catapultata dal mondo delle fiabe nella Grande Mela: non un'altra storia fantastica, ma la New York dei giorni nostri. Un principe azzurro pasticcione ed un avvocato che diventerà "il suo principe", il suo vero amore. Realtà e fantasia che si intrecciano. Carino direi. »
« Che succede se si viene graffiati da un licantropo? E se il suddetto è più vicino di quanto si pensi? La storia è il classico cliché sui lupi mannari ma tutto sommato non si rischia di annoiarsi e la storia riserva qualche colpo di scena. Un paio d'ore per vederlo si possono anche dedicare, magari con la luna piena. »
Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Francis Veber - Terminal Video
Regia di Francis Veber - Terminal Video
Regia di Peter Segal - Sony Pictures Home Entertainment
Regia di Roman Polanski - CG Entertainment
Regia di Paul J. Hogan - Videosystem
Regia di Anne Fletcher - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Alejandro Agresti - Warner Home Video
Regia di Kevin Lima - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Wes Craven - Walt Disney Studios Home Entertainment