« All'inizio è un pò lento, poi però andando avanti diventa decisamente intrigante. Mi ha colpito soprattutto la bravura recitativa della Hudson che rende il film ancora più inquietante e credibile. A rendere il mio giudizio positivo c'è anche il finale sorprendente, che regala incredulità e un brivido di adrenalina inatteso. Un film nell'insieme godibile, che con qualche piccola modifica poteva dare decisamente di più. »
« E' complicato giudicare questo film, perchè è talmente carico di significato che è difficile trovare le parole adatte per descrivere ciò che si prova a guardarlo. Personalmente ho sentito grande ammirazione per questa ragazza che dalla vita non ha avuto nulla, ma che nonostante questo non si arrende e cerca di dimostrare il suo valore di essere umano. Magistrale l'interpretazione di tutti gli attori, che rendono questo film assolutamente imperdibile. »
« Uno di quei film di qualità che nella vita capita di guardare di rado. La storia che ci viene raccontata è quella di un gruppo di operaie della Ford che vogliono che il loro salario venga equiparato a quello maschile. A capo della protesta c'è la combattiva Rita, che non si arrende alla prepotenza maschile e con l'appoggio determinante delle colleghe sfida i vertici del potere fino a veder finalmente raggiunto il suo obiettivo. Molto commovente il percorso che conduce alla realizzazione dell'uguaglianza femminile e ci fa comprendere meglio la condizione della donna in una società non troppo lontana. »
« Un film inaspettatamente intrigante, anche grazie all'indiscutibile bravura della Theron che interpreta una madre coraggiosa, determinata a riportare a casa la sua bambina rapita da un gruppo di pericolosi criminali, che si insidieranno nella sua casa e per un giorno intero la terranno in costante pericolo. Un buon film, ottimamente interpretato e girato che mantiene alta la tensione fino alla fine. »
« Dopo un inizio intrigante e suggestivo, questo film di Bellocchio cede il passo alla confusione e all'incoerenza. Come tema centrale troviamo la storia di una famiglia, a partire dalla fine degli anni novanta ai giorni nostri, una famiglia vittima di debolezze, sogni infranti e speranze per il futuro che puntualmente si rivelano deludenti e che spingono i protagonisti ad un'amara quanto necessaria riflessione sulla vita e su loro stessi. E' una storia che sviluppata meglio poteva sensibilmente dare di più, anche la tecnica con la quale Bellocchio ha scelto di girare mi ha infastidito, perchè non mi piacciono le riprese che sembrano quasi amatoriali. »
« Una Noomi Rapace già vista ed apprezzata nella trilogia tratta dai romanzi di Larsson, che si cimenta con notevole talento in un film intensissimo, che racconta la storia di una donna traumatizzata da un passato fatto di violenze e anaffettività, che ha finalmente realizzato sè stessa costruendosi una famiglia sana, composta da un marito e da due splendide figlie. La serenità di Lara subisce un brusco attacco il giorno in cui si rifà viva la madre, a quel punto la donna deve compiere un ultimo doloroso tuffo nei ricordi per salvarsi dal dolore attraverso il perdono. »
Brutto, 20-08-2011, ritenuta utile da 4 utenti su 6
« Questo film è di una scontatezza unica, nemmeno la bravura del cast è riuscito a rendere questo prodotto guardabile. Molto irritante il personaggio di Vicky, una donna che vive una vita fatta di ipocrisia e apparenza, mentre il personaggio di Cristina è lo stereotipo della ragazza facile, che sa quello che non vuole ma ignora tutto il resto. Sicuramente è uno dei film meno riusciti di Allen, accuratamente da evitare. »
« Kitty è una giovane e bella ragazza inglese che è sempre stata abituata a vivere una vita fatta di agi e superficialità. Quando si rende conto di essere diventata un peso per la sua famiglia accetta di sposare senza amore il promettente medico Walter. Il matrimonio fra i due si rivela fin da subito difficoltoso, a causa del carattere di Kitty e dei suoi tradimenti. Quando il marito scopre la verità riguardo al suo matrimonio, decide di partire per la Cina con sua moglie. Kitty dopo un iniziale momento di sconforto imparerà ad occuparsi dei più bisognosi e scoprirà anche un lato di suo marito che non conosceva e che la farà innamorare senza riserve di Walter. Molto bello anche se triste il finale, che mi ha trasmesso una bella sensazione e ha reso il film ancora più consigliato. »
« Questo film pur non avendo il tipico ritmo occidentale, racconta l'angoscia e la suspance molto bene, forse anche meglio perchè si presta più attenzione ad ogni singola emozione che passa sul viso dei protagonisti. Tutto ha inizio quando un gruppo di amici decide di prendersi qualche giorno di relax al mare, la prima giornata trascorre abbastanza tranquilla poi come un fulmine a ciel sereno accade la tragedia. Una ragazza sparisce in mare nel tentativo di salvare un bambino dalle onde, immediatamente si attivano le ricerche ma la ragazza sembra svanita nel nulla. »
« Un bel film tutto da ridere che ha per protagonista assoluto un divertente cagnone parlante (in italiano la voce è quella di Pupo) che è legatissimo ai suoi padroni, ma non riesce proprio a tenersi fuori dai guai. E' un tipico film americano, dalla trama semplicissima e perfetta per intrattenere i grandi e i piccini. In fondo la storia di Sansone lancia anche il messaggio che gli animali domestici sono capaci di provare sentimenti profondi e affetto incondizionato. »
Regia di Iain Softley - Universal Pictures
Regia di Lee Daniels - CG Entertainment
Regia di Nigel Cole - Medusa Home Entertainment
Regia di Luis Mandoki - Sony Pictures Home Entertainment
Regia di Marco Bellocchio - CG Entertainment
Regia di Pernilla August - Warner Home Video
Regia di Woody Allen - Medusa Home Entertainment
Regia di John Curran - Eagle Pictures
Regia di Asghar Farhadi - P.F.A. Films
Regia di Tom Dey - Warner Home Video